Category: Gruppo Marciatori Val d’Illasi

DIRETTIVO

DIRETTIVO

Contatti

Lorenzi Domenico (Presidente)

Direttivo 2022

Il giorno 28 marzo 2022 alle ore 20,30 presso la casa della Gioventù sono stati convocati tutti regola con il pagamento della tessera per il 2022 per l’elezione del nuovo Direttivo.

I soci presenti hanno confermato all’unanimità per alzata di mano il vecchio direttivo.

I consiglieri Mezzari Mosè e Azzolini Eros hanno dichiarato la loro indispomibilità per il prossi triennio.

E’ entrata come nuovo consigliere Corradini Monica, pertanto i nuovi eletti sono:

Danieli Stefano

Sona Silvano

Lievore Mariano

Lorenzi Domenico (Presidente)

Rossetti Luigino

Marcazzan Cristina

Mezzari Franca (Vicepresidente)

Marcazzan Valentino

Corradini Monica

 

Il Presidente Uscente

Domenico Lorenzi

Gruppo Marciatori Val D’Illasi

Gruppo Marciatori Val D’Illasi

 

Storia della Corrillasi

Nella ormai lontana estate del 2004 un gruppo di amici, appassionati della corsa non competitiva e abituali frequentatori delle marce organizzate nella provincia di Verona, decise di costituire un’associazione affiliata all’Unione Marciatori Veronesi (UMV) ed alla Federazione Italiana Amatori Sport per tutti (FIASP), denominandola:

Gruppo Marciatori Val D’Illasi

Gruppo Marciatori Val d'llasi

Si voleva, con questo, essere un punto di riferimento e di aggregazione per tutti coloro che in modo autonomo e autogestito praticavano la corsa amatoriale nel territorio della Val d’Illasi, promuovendo l’interesse di tutte le fasce sociali e culturali per l’attività fisica, lo sport, le bellezze naturali, storiche ed architettoniche del territorio che ci circonda.

Nel corso degli anni il Gruppo è cresciuto, coinvolgendo e aggregando oltre 60 persone che, in maniera organizzata, partecipano alle manifestazioni podistiche che si svolgono ogni domenica nella provincia di Verona. Con la forza e l’impegno di questi appassionati il Gruppo Marciatori, patrocinato dal Comune di Illasi, ha deciso di organizzare per sabato 24 settembre 2005, la sua prima marcia non competitiva, denominandola “4 passi tra i vigneti e gli olivi della Val d’Illasi“. Con la manifestazione si voleva far conoscere questo bellissimo territorio a persone provenienti da tutta la provincia e promuovere nel contempo i luoghi e i prodotti più importanti della Val d’Illasi.

Sono stati inizialmente predisposti due itinerari, di 6,5 e di 13 chilometri; I percorsi si snodavano tra i luoghi più suggestivi di Illasi e di Cellore, partendo da Piazza della Libertà e toccando, tra le altre, le località di Giara (Chiesa S. Anna), S.Giustina (chiesa romanica), Val Nogara, Sorcè, la piazza di Cellore, S. Felice, il crinale del Castello d’Illasi, Monte Tenda e rientrando infine ad Illasi. Con la collaborazione di alcune aziende agricole, agrituristiche e di alcune associazioni, sui due percorsi sono stati predisposti numerosi ristori dove i podisti potevano degustare i prodotti tipici della zona. Nei siti storici-architettonici più significativi sono stati posizionati cartelli su cui erano riassunte alcune note di spiegazione relative a tali luoghi.

La manifestazione ha visto la partecipazione di molti marciatori provenienti da tutta la provincia di Verona e, grazie alla bellezza dei percorsi che erano stati predisposti, ai premi di partecipazione per i singoli e per i gruppi, ai numerosi e abbondanti ristori lungo i percorsi, al Pasta Party finale, e non ultimo grazie alla splendida giornata di sole, la marcia ha riscosso un grandissimo successo tra i partecipanti.
Con l’occasione è stato organizzato un sondaggio per raccogliere i pareri dei marciatori, sondaggio che ha evidenziato un grande apprezzamento per l’ospitalità dimostrata, un altissimo grado di soddisfazione per tutti gli aspetti della manifestazione – da quelli organizzativi a quelli podistici – e una volontà pressoché unanime di ritornare per la successiva edizione della marcia.
Insomma, sembra proprio che si sia partiti con il piede giusto per organizzare una manifestazione di successo, che ci avrebbe dato grandi soddisfazioni e ci avrebbe permesso, già dalla successiva edizione, di incrementare in modo significativo il numero dei partecipanti.
Durante gli anni successivi è stato infatti un continuo crescendo di consensi e di partecipazioni; i percorsi sono stati portati a 3, sono state organizzate molte manifestazioni collaterali, gare agonistiche e, nel 2008 è stato anche inaugurato il PERCORSO CIRCOLARE PERMANENTE che coincide in gran parte con i 3 percorsi della Corrillasi e che sta già riscuotendo un grandissimo favore da parte della gente.

Dopo tutti i successi ottenuti, le grosse soddisfazioni ed il consenso raccolto in occasione delle passate edizioni, il Gruppo Marciatori Valdillasi è arrivato ad organizzare la 5° edizione della CORRILLASI “Quattro passi tra i vigneti e gli olivi della Val d’Illasi che ha visto la partecipazione di oltre 5.000 partecipanti;
con la 6° edizione svoltasi lo scorso 14 marzo 2010 la CORRILLASI è arrivata all’apice del successo raggiungendo quota 6400 iscritti, che aggiunti ai quasi 400 partecipanti alla manifestazione del sabato, denominata “ASPETTANDO la CORRILLASI” riservata ai ragazzi delle scuole medie della valle, ed ai 160 iscritti alla gara competitiva, ha sfiorato quota 7.000 iscritti. I percorsi sono stati quelli già largamente apprezzati nelle scorse edizioni per il fascino, le bellezze naturali, storiche ed artistiche del paese e dell’intera val d’Illasi.

Il Gruppo Marciatori ha voluto aprire ancora una volta le porte del paese ai tanti podisti e podiste che il 14 marzo sono arrivati ad Illasi, promuovendo e valorizzando le bellezze di questa terra, mettendole a disposizione degli amanti dello sport, della natura e del vivere sano, attraverso la raffinata ed accogliente ospitalità degli Illasiani che, ancora una volta, sono stati uno dei punti di forza della manifestazione.
Noi del Gruppo Marciatori Valdillasi vogliamo infine dare un CALOROSO BENVENUTO a tutti gli appassionati che accoglieranno il nostro invito e che ci onoreranno della loro presenza anche in occasione delle prossime edizioni della CORRILLASI, assicurando che saremo a loro completa disposizione e che useremo tutto il nostro impegno affinché possano trascorrere una giornata indimenticabile e tornino a casa felici di essere venuti ad Illasi e con la voglia di ritornarci anche il prossimo anno.