Il Cammino dell’Uomo


IL CAMMINO DELL’UOMO

(a cura di Bruno Silvestrini)

cammino-dell-uomo-01

CRONOLOGIA

PALEOLITICO INFERIORE

2.500.000 – Compare in Africa, (Tanzania) l’Homo habilis, primo ominide appartenente al genere Homo; possiede  andatura eretta capacità cranica di 600 – 700 cm³.

1.500.000 – Compare in Africa l’Homo erectus conosciuto anche come Pitecantropo. Occupa  anche le aree temperate  dell’Europa e dell’Asia; più alto e robusto dell’Homo abilis, pratica attività di caccia e raccolta. Scomparirà verso il 100.000 a. C.

700.000 – Ha inizio un lungo periodo di raffreddamento del clima, caratterizzato dal susseguirsi  di glaciazioni. La prima è denominata glaciazione di Günz (650.000 – 500.000).

PALEOLITICO MEDIO

100.000 – Il protagonista di questo periodo è l’uomo di Neandertal (Homo sapiens neanderthalensis) robusto e di piccola taglia, ha il cranio più lungo e meno alto dell’Homo erectus.  Comparsa di manufatti bifacciali e  sviluppo di strumenti ricavati da schegge.

PALEOLITICO SUPERIORE

40.000 – Compare l’Homo sapiens sapiens, che si contraddistingue dai precedenti tipi umani per il cranio meno robusto e più alto. Compaiono più culture, caratterizzate da molteplicità di strumenti, più raffinati e alleggeriti; inizia la prima vera lavorazione dell’osso, per ottenere arpioni, armi, aghi e altri oggetti d’uso e d’ornamento. Sono ampiamente attestati riti e culti. Le sepolture presentano caratteristiche comuni. Si trovano manifestazioni artistiche sotto forma di scultura, pittura e graffiti (incisioni sulle pareti delle caverne.

25.000 – Durante la glaciazione del Wisconsin in America, lo stretto di Bering rimane asciutto, cosicché gruppi di cacciatori provenienti dalle regioni della Mongolia, seguendo animali in migrazione, attraversano lo stretto tra Asia e continente nordamericano e si insediano in America.

MESOLITICO

10.000 – Comprende una lunga età di transizione che va dalle ultime manifestazioni glaciali al principio dell’Olocene ed è caratterizzato da un raddolcimento climatico. In relazione alle mutate condizioni ambientali, si sviluppano le culture del Mesolitico che da un’economia di caccia e di raccolta, sono in procinto di acquisire  modi di vita sedentaria e di produrre il cibo con l’allevamento e l’agricoltura. Alcuni gruppi umani della vasta area chiamata della Mezzaluna Fertile (l’arco di regioni che va dall’Egitto al Golfo Persico, toccando a nord la Turchia e il Mar Caspio), cominciano ad addomesticare gli animali e a coltivare i cereali.

NEOLITICO

8000  – Questo periodo è caratterizzato da quattro attività fondamentali: l’uso della pietra levigata secondo una nuova tecnica, da cui il nome dell’intero periodo della pietra nuova”; l’arte della ceramica, la coltura dei cereali e la domesticazione degli animali. In Europa si conduce vita seminomade, con la costruzione di villaggi di capanne. Questi tipi di villaggio sorgono anche sulle rive dei grandi fiumi: Nilo, Tigri ed Eufrate, Indo, o lungo le coste del Mediterraneo orientale. Sono civiltà organizzate, con divisione dei compiti e specializzazione di mansioni.

ENEOLITICO

5500  – Con questo termine si indica il periodo di transizione tra il Neolitico e l’Età del bronzo, che è caratterizzata dall’introduzione delle prime tecniche della metallurgia (rame).

4000 – Nel corso del V millennio a.C., nelle regioni dell’Europa del nord, della Spagna, della Francia, dell’Italia e del Nord Africa, si sviluppano le prime costruzioni megalitiche: monumenti fatti con grossi blocchi di roccia rozzamente squadrati, infissi nel terreno. I tipi più comuni sono i menhir, una lunga pietra infissa verticalmente nel terreno. Un cerchio di menhir costituisce un cromlech (dal bretone “crom”, rotondo). Il dolmen (dal bretone “dol”, tavola e “men”, pietra).

ETA’ DEL BRONZO

3500  – Nelle Americhe diffusione di pratiche agricole differenziate, soprattutto nelle regioni andine. Coltivazione del mais. Uso della ceramica e realizzazione di utensileria di tipo artigianale. Diffusione della coltura della patata. Filatura del cotone.

3000  – Nel Mediterraneo dura fino a tutto il II millennio. La scoperta della lega rame e stagno (il bronzo) permette di foggiare armi più efficaci e utensili più vari e perfezionati. Fiorisce a Creta, nelle Cicladi e nel Peloponneso la civiltà minoica, che sarà poi distrutta dall’invasione degli Achei.
Nel 3000 a.C. i Sumeri, antica  popolazione della Mesopotamia meridionale creano la scrittura.

2000 – 1000 – Fondazione delle prime città in Perù, costruzione delle piramidi a gradini come sostegno dei templi; tessitura col telaio.

1500  – In Cina sotto la dinastia Shang invenzione della scrittura ideografica.

1400 – Nel Peloponneso e nella Grecia centrale si sviluppa la prima grande civiltà greca, detta micenea.

1300 – 1200 – Guerra di Troia. La città viene conquistata alla fine del XIII secolo.

ETÀ DEL FERRO

cammino-dell-uomo-04

1000 a.C. – Inizia l’età del ferro.

1000 – Decadenza delle monarchie, affermazione di Sparta e di Atene.

900   – In India elaborazione della religione vedica, origine del Bramanesimo.

776   – Secondo la tradizione, si tengono i primi Giochi Olimpici. Da questa data gli antichi greci iniziano il computo del tempo.

753 – 510 –  Secondo la leggenda, Romolo fonda Roma (in realtà la data è incerta). Successione dei primi leggendari sette re di Roma: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marcio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo (gli ultimi tre etruschi).

750 – 550 – Sorgono le prime colonie greche nella Sicilia orientale e nell’Italia meridionale (Magna Grecia).

740 – 650 – Sparta, fondata dai Dori nel X secolo, sottomette la Messenia e, rigidamente organizzata da Licurgo, instaura la propria egemonia sul Peloponneso. La sua popolazione si articola in una classe di aristocratici,  in una di cittadini liberi ma privi di diritti politici e una di servi della gleba di proprietà dello Stato.

700  –  Lulivo è introdotto dai Greci in Italia.

Risultato immagini per ulivo

693  –  La vite è introdotta dai Greci in Italia.

Risultato immagini per vite pianta vecchia

621 – Emanazione in Atene della Costituzione di Dracone. (Secondo la tradizione Dracone avrebbe dato ad Atene la prima legislazione (rigidissima e severissima), di cui rimangono alcuni frammenti. Benché in seguito sia stato giudicato crudele per la severità delle pene, il suo codice ebbe il merito di sottrarre il popolo all’arbitrio dei magistrati aristocratici, di reprimere l’abuso della vendetta privata e di introdurre la distinzione tra omicidio volontario e involontario.

561  – Tirannia di Pisistrato e dei figli Ippia e Ipparco in Atene; fioritura economica e culturale (edificazione dell’Acropoli).

509 – Inizio della Repubblica di Roma.

508 – Clistene abbatte la tirannia dei Pisistratidi ed emana una nuova costituzione a carattere democratico.

504 – Sorge una Scuola di Medicina a Crotone.

Risultato immagini per antica scuola di medicina

500 a.C.-500 d.C. La civiltà Maya (Periodo Preclassico) mette a punto la scrittura geroglifica e il calendario.  Costruzione di grandi muraglie decorative sull’altipiano del Perù. Periodo Classico della civiltà Maya: fioritura dell’arte monumentale; imponenti opere viarie e d’irrigazione.

cammino-dell-uomo-08La piramide di Chichen Itza

490  – Prima guerra persiana contro Dario. I persiani invadono l’Eubea e l’Attica; il generale ateniese Milziade li  sconfigge a Maratona.

480 – Seconda guerra persiana contro Serse. Lega panellenica capitanata da Sparta. Potenziamento della flotta ateniese per volere di Temistocle. Leonida e gli Spartani si immolano in difesa delle Termopili. Temistocle  vittorioso a Salamina.

460 – 429 – Pericle governa su Atene. La città vive di illuminate politiche sociali, economiche e artistiche.

451 – Leggi delle XII tavole, il diritto consuetudinario assume forma di codice scritto: i plebei iniziano ad avere diritti pari ai patrizi.

430 -404 – Guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta.

390  – Roma è conquistata e devastata dai Galli guidati da Brenno.

380  – Inizia la ricostruzione di Roma che viene cinta da mura intorno ai Sette Colli.

336 – Regno di Alessandro Magno.Risultati immagini per alessandro magno Il grande condottiero diffonde in tutto l’Oriente, sino all’India. la cultura greca: è l’origine della civiltà ellenistica.

 

275  – Pirro re dell’Epiro, è sconfitto dai romani a Benevento.

272  – Roma conquista Taranto e sottomette la Magna Grecia.

268 – A Roma si coniano le prime monete d’argento.

246 – 241 – Prima guerra punica: vittoria di Roma su Cartagine che conquista la Sicilia, prima provincia romana.

221 – 206 – Cina,o Dinastia Qin.  Centralizzazione del potere con esercito, moneta, burocrazia e legislazione unici per tutto il Paese. Costruzione della Grande Muraglia.

cammino-dell-uomo-09La Grande Muraglia cinese

218 – 202 – Seconda guerra punica: l’esercito romano, sconfitto da Annibale nelle battaglie di Trebbia (218), del Trasimeno (217), vince a Zama (202) sotto la guida di Scipione l’Africano; Roma conquista il dominio del Mediterraneo Occidentale.

200 – 190 – Sottomissione della Gallia Cisalpina: Roma domina l’intera penisola.

189  – Bologna diventa colonia latina.

181  – Aquileia diventa colonia latina.

149 – 146 – Terza guerra punica vinta da Scipione Emiliano: distruzione di Cartagine e creazione delle provincie di  Macedonia, Acaia e Africa.

133-121 – Riforme agrarie e politiche proposte da Tiberio e Caio Gracco tribuni della plebe: terra ai piccoli proprietari, più poteri ai comizi.

98 – 96 – Nasce il poeta Lucrezio, autore di: “De Rerum Natura“.

88 – 82 – Guerra civile fra Mario e Silla. Inizio delle guerre contro Mitridate, re del Ponto.

73 – 71  – Rivolta degli schiavi guidati da Spartaco, domata da Licinio Crasso.

70  – Nasce il poeta Virgilio, autore dell’ “Eneide”.

65  – Nasce il poeta Orazio, autore delle “Satire”.

63  – Congiura di Catilina sventata da Cicerone.

60 – Cesare, Pompeo e Crasso formano il primo triumvirato.

58 – 51 – Cesare conquista la Gallia.

49 – 45 – Guerra civile fra Cesare e Pompeo, conclusa con la vittoria di Cesare, che assume tutti i poteri dello Stato.

44  – Cesare è assassinato dai congiurati guidati da Bruto e Cassio.

cammino-dell-uomo-10Assassinio di Cesare

42  – Battaglia di Filippi: Antonio e Ottaviano sconfiggono Bruto e Cassio.

31 – Con la battaglia di Azio, combattuta tra le forze di Ottaviano e quelle di Cleopatra, si conclude la lotta per la  successione di Cesare e inizia l’età imperiale.


Anno 0

Nasce Gesù Cristo – Il vangelo di Luca dice che Gesù aveva circa trent’anni nel XV anno del regno dell’imperatore Tiberio (anno 782 dalla fondazione di Roma), quando si fece battezzare da Giovanni Battista e che  nacque durante il censimento romano svoltosi ai tempi di Quirino.

64 d.C. – All’incendio di Roma fanno seguito le prime persecuzioni dei cristiani. Gli apostoli Pietro e Paolo subiscono  il martirio.

69  – Vespasiano (69-79); riorganizzazione in ogni settore dell’amministrazione dello Stato.

70  – L’imperatore Tito distrugge Gerusalemme, inizia la diaspora degli Ebrei.

74 – Pompei, Ercolano e Stabia sono distrutte dall’eruzione del Vesuvio.

98 – 117 – Principato di Traiano; l’impero romano raggiunge la massima estensione: conquista della Dacia (105), dell’Arabia settentrionale (106), dell’Armenia (114) e dell’Assiria.

117-138 – Principato di Adriano: rinuncia alla politica espansionistica, rafforzamento delle frontiere (vallo di Adriano in Britannia).

119 – 121 – Lo storico Svetonio scrive la “vita dei Cesari” che raccoglie le biografie di Cesare e degli imperatori da Augusto a Domiziano.

138 – 161 – Principato di Antonino Pio: lungo periodo di pace e di contenimento della pressione delle popolazioni barbariche; costruzione del Vallo di Antonino in Britannia.

161 – 180 – Principato di Marco Aurelio chiamato “l’imperatore filosofo”.

Risultato immagini per marco aurelio

166 – Mercanti romani giungono fino alla Cina occidentale.

180 – Muore Marco Aurelio.

193 – 235 – Settimio Severo (193-211): imposizione dell’elezione dinastica dell’imperatore, politica di accentramento, importanza della burocrazia.

212 – Caracalla (211-217): La Costitutio antoniniana de civitate conferisce la cittadinanza romana a tutti i cittadini  liberi dell’impero.

250  – I cristiani subiscono la prima persecuzione generale.

cammino-dell-uomo-13Persecuzione dei cristiani

284 – 305 – Principato di Diocleziano: riforme amministrative e politiche culminanti nell’istituzione della “tetrarchia” (il potere imperiale viene spartito tra due Augusti coadiuvati da due Cesari, loro successori. Persecuzioni  contro i cristiani.

306 – 337 – Costantino imperatore: con (l’editto di Milano, 313) Costantino concede libertà di culto ai cristiani.  Riorganizzazione dell’impero, Bisanzio capitale (330).

325  – Primo Concilio ecumenico della chiesa a Nicea: è condannata l’eresia ariana.

330 – Bisanzio muta il suo nome in Costantinopoli.

374 – Sant’Ambrogio è consacrato vescovo di Milano.

379-395 – Teodosio riunifica l’impero; con l’editto di Tessalonica (391) dichiara il cristianesimo l’unica religione di Stato, sono proibiti i culti pagani.

394  – I Giochi Olimpici vengono soppressi.

395 – Si formano l’Impero Romano d’Occidente e d’Oriente. Divisione dell’impero fra i figli di Teodosio: ad Arcadio l’Oriente, a Onorio l’Occidente.

404 – Ravenna diventa capitale dell’impero romano d’Occidente.

406 – Invasione dei Vandali, degli Alani, dei Burgundi, dei Franchi.

410 – I Visigoti di Alarico saccheggiano Roma.

452 – Gli Unni guidati da Attila invadono l’Italia, papa Leone I lo convince a ritirarsi. Le popolazioni venete in fuga si  rifugiano in laguna e fondano Venezia.

476 – Odoacre, comandante delle milizie barbariche al servizio dell’impero, depone l’ultimo imperatore d’Occidente Romolo Augustolo e fine dell’impero romano d’Occidente.

489 – Teodorico, re degli Ostrogoti, invade l’Italia.

493 – Re Teodorico espugna Ravenna e uccide Odoacre.

528 – 535 – Viene redatto il “Corpus Iuris” raccolta di testi di diritto romano. Costituirà il fondamento della giurisprudenza europea.

550  – In America centrale raggiunge la massima fioritura la civiltà Maya.

Risultati immagini per civiltà maya

552  – In Giappone viene introdotto il Buddismo.

568 – I Longobardi, guidati dal re Alboino invadono l’Italia settentrionale e fondano un regno con capitale Pavia.

570 – Alla Mecca nasce Maometto.

Risultato immagini per maometto

628 – Crolla l’impero persiano a causa di lotte intestine e della sconfitta subita dai Bizantini, che ottengono la restituzione di Armenia, Siria, Palestina e Egitto.

630 – Maometto conquista la Mecca.

632 – Maometto muore a Medina. Gli succede Abu Bakr. Inizia il califfato elettivo.

638 – Gli Arabi conquistano Gerusalemme.

640 – Gli Arabi occupano la Mesopotamia.

653 – I Longobardi si convertono al cristianesimo.

728 – Liutprando, re dei Longobardi, dona alla Santa Sede la città di Sutri, primo nucleo del futuro Stato della Chiesa.

751 – I Merovingi (Meroveo) prima dinastia di Francia. Regnò dal secolo V al 751. Fondarono Parigi. Carlo Martello, vincitore degli arabi a Poitiers 752. Assursero a grande potenza con Clodoveo (re dal 481 al 511), allargò i confini  ereditari compresi tra il Reno e la Mosa a tutta la regione Gallica convertendosi poi al cristianesimo. Pipino il Breve con il consenso della nobiltà francese e col favore di papa Zaccaria depose l’ultimo re merovingio, Childerico III nel 751.

754 – Pipino il Breve, re dei franchi, (padre di Carlo Magno) scende in Italia: fine del dominio bizantino nell’Italia centrale.

756 – Pipino il Breve dona i territori bizantini al papa Adriano.

800 – La notte di Natale papa Leone III a Roma incorona Carlo Magno imperatore. Inizia il Sacro Romano Impero. Sposato con Ermengarda (o ancheDesideria), figlia del re longobardo Desiderio. Ebbe altre mogli e concubine,  alcune adolescenti dalle quali ebbe molti figli. Era alto 192 cm. Attorno a lui si raccolsero intellettuali insigni (sopra tutti il monaco sassone Alcuino, poi Paolo Diacono, Pietro da Pisa, Paolino d’Aquileia ed altri).

cammino-dell-uomo-16

Sotto il suo impero nasce una scrittura più leggibile (la precedente aveva lettere molto allungate) e nasce il punto interrogativo (?). Anche nel campo delle arti l’iniziativa di Carlo Magno concorse a quel movimento “rinascenza carolingia”. Primo fra tutti può essere considerato il depositario di una idea europeistica. Uno dei suoi fedeli cavalieri e amico, Orlando fu ucciso (778) in un’imboscata a Roncisvalle una gola dei Pirenei, in Spagna. Seguì nei secoli un ciclo di racconti epici e romanzeschi (La Chanson de Roland).

814 – Muore Carlo Magno per un incidente di caccia ad Aquisgrana dove è sepolto nella cattedrale in un sarcofago rivestito d’oro e contornato ai lati dai volti dei re che si sono succeduti.

827  -901 – Conquista araba della Sicilia.

850 – Primi insediamenti in Nuova Zelanda di gruppi provenienti dalla Polinesia.Crolla la cultura classica dei Maya nel Centro America.

900 – Nel Centro America i Maya abbandonano le città e si trasferiscono nel nord dello Yucatàn. I Toltechi fondano Tula, la loro capitale, presso l’attuale Città del Messico.

936-973 – Regno di Ottone I il Grande, fondatore del Sacro Romano Impero con sovranità anche sui territori della Chiesa.

983 – Il navigatore vichingo Erik il Rosso raggiunge la Groenlandia per la prima volta.

990 – Espansione dell’impero Inca (corrispondente all’attuale Perù).

1006 – I vichinghi in America: partendo dalla Groenlandia, toccano la Terra di Baffin e le coste settentrionali del Labrador.

1037 – Nasce il comune di Milano.

1054 – Scisma d’Oriente: la Chiesa d’Oriente si separa dalla Chiesa di Roma.

1075 – Gregorio VII vieta l’investitura degli ecclesiastici da parte dei signori laici: inizia la lotta per le investiture tra  impero e papato.

1076 – Gregorio VII scomunica Enrico IV.

1077 – Enrico IV si umilia a Canossa e si riconcilia con Gregorio VII.

1081 – A Pisa sono attestati i primi consoli: in Italia si diffonde l’istituzione dei comuni.

1084 – Enrico IV entra in Roma e vi insedia il suo antipapa. Gregorio VII si rifugia a Castel Sant’Angelo e viene liberato dai Normanni, che cacciano l’imperatore e saccheggiano la città.

1088 – Sorge la Scuola di Diritto di Bologna.

1095 – Urbano II indice la Prima Crociata.

1099 – I crociati conquistano Gerusalemme.

1146 – Si svolge con esiti disastrosi la Seconda Crociata.

1152 – Sale sul trono di Germania Federico Barbarossa.

1155 – Federico Barbarossa viene incoronato re d’Italia a Pavia.

1176 – A Legnano i Comuni distruggono l’esercito del Barbarossa.

1187 – Saladino toglie ai cristiani Gerusalemme, dopo aver conquistato Egitto, Siria e Mesopotamia.

1190  –  Inizia la Terza Crociata.  Muore Federico Barbarossa.

1198  –  Viene eletto papa Innocenzo III.

1200 – Affermazione degli Inca in Perù, a nord-ovest del lago Titicaca con capitale Cuzco. Gli Aztechi si stanziano  nella valle del Messico.

1204 – Durante la quarta crociata i crociati latini conquistano Costantinopoli e fondano l’impero latino d’Oriente.

1215 – Nel IV Concilio Lateranense Innocenzo III condanna Catari e Valdesi.
Giovanni senza Terra emana la Magna Carta.
I Mongoli, guidati da Gengis Khan, occupano Pechino e fanno vacillare l’impero dei Chin (Cina settentrionale).

1220 – Federico II diviene imperatore.

1223 – I Mongoli, guidati da Gengis Khan, dopo aver conquistato l’Asia centrale, sconfiggono a Kalka i principi della Russia meridionale.

1227 – Papa Gregorio IX scomunica Federico II, che non ha rispettato l’impegno di organizzare una crociata. Muore Gengis Khan e il suo impero viene diviso tra i suoi figli.

1228 – Federico II parte per la quinta crociata e ottiene Gerusalemme.

1231-1235 – Gregorio IX istituisce i primi tribunali della Inquisizione.

1244 – I Musulmani riconquistano Gerusalemme.

1248 – Luigi IX guida la sesta crociata. A Parma i Comuni sconfiggono Federico II.

1261 – Fine dell impero latino d’Oriente.

1267 – Si apre la prima Cartiera a Fabriano.

1271 – Marco Polo inizia il viaggio che lo porterà in Cina, mentre il mongolo Kubilay Khan viene nominato re e fonda la dinastia Yuan.

1275 – Nasce a Firenze (tra il 22 maggio e il 13 giugno) Dante Alighieri, considerato il padre della lingua italiana.

cammino-dell-uomo-19Dante Alighieri

1281 – Invenzione degli Occhiali in Italia.

1304 – Nasce ad Arezzo il 20 luglio, Francesco Petrarca autore del “Canzoniere”.

1307 – I cavalieri Templari in Francia vengono arrestati da agenti di Filippo il Giusto con l’accusa di eresia (13.10.).

1307-1321 – Dante Alighieri scrive la “Divina Commedia”.

1309 – Inizia la cosiddetta “cattività avignonese”, dopo che il papa Clemente V trasferisce la sede papale ad Avignone.

1313 – Nasce a Firenze il 16 giugno, Giovanni Boccaccio autore de “Il Decamerone”.

1321 – Muore a Ravenna il 13 settembre, Dante Alighieri.

1325 – In Messico gli Aztechi fondano la città di Tenochitlàn e cominciano a estendere i loro domini.

1337 – Inizia la guerra dei Cent’anni tra Francia e Inghilterra.

1348 – Scoppia in Europa la “grande peste” o “peste nera”.

1370 – Tamerlano si proclama discendente di Gengis Khan e fonda un regno autonomo con centro Samarcanda.  Introduzione delle Carte da Gioco in Italia dall’oriente.

1374 – Muore ad Arquà il 18/19 luglio il poeta Francesco Petrarca.

1375 – Muore a Certaldo Giovanni Boccaccio.

1377 – Fine della cattività avignonese: papa Gregorio XI riporta la sede papale a Roma.

1378 – L’elezione dell’antipapa Clemente VII, opposto a Urbano VI, provoca lo scisma d’Occidente.

1393 – Tamerlano conquista Baghdad e invade la Mesopotamia; invade l’India e conquista il Panjab (1398);  conquista Damasco (1401); sconfigge i Turchi presso Ankara (1402); muore nel 1404.

1395 – Gian Galeazzo Visconti ottiene dall’imperatore Venceslao il titolo di duca di Milano.

1404 – Venezia conquista Verona e Vicenza e unifica tutto il Veneto.

1407 E’ istituito il Banco di San Giorgio a Genova,  prima banca pubblica in Europa.

1412 – Si costruiscono i primi impianti di pompe a mano.

1417 – Termina lo scisma d’Occidente.

1431 – Concilio di Basilea. A Rouen Giovanna d’Arco viene processata per stregoneria.

1434 – A Firenze inizia la signoria di Cosimo de’ Medici.

1440 – Gutenberg progetta il primo Torchio Tipografico.

cammino-dell-uomo-20Torchio tipografico

1450 – Francesco Sforza diviene duca di Milano.

1452 – Nasce a Vinci (Firenze) il 15 aprile Leonardo, considerato uno dei più grandi geni dell’umanità.

1453 – Termina la guerra dei Cent’anni.. I Turchi ottomani conquistano e saccheggiano Costantinopoli. Cade  l’impero  bizantino.

1463 – Nasce Pico della Mirandola, umanista e filosofo celebre anche per la sua memoria.

1469 – Lorenzo il Magnifico assume la signoria di Firenze.
– Nasce Niccolò Machiavelli, uomo politico e scrittore.
– Isabella di Castiglia sposa Ferdinando d’Aragona e pone le premesse dell’unificazione della  Spagna.

1473 – Nasce Niccolò Copernico, ideatore della teoria eliocentrica del Sistema Solare.

1474 – Nasce a Caprese (Arezzo) il 6 marzo, Michelangelo Buonarrotiuno dei più grandi artisti di sempre.

1475 – Nasce Ludovico Ariosto, autore de “l’Orlando Furioso”.

1478 – Viene ucciso Giuliano de’ Medici (congiura dei Pazzi).

1492 – Cristoforo Colombo scopre l’America.  Muore Lorenzo de’ Medici..

1493 – Colombo inizia il secondo viaggio verso le Americhe.

cammino-dell-uomo-24Cristoforo Colombo

1494 – Aldo Manuzio crea a Venezia la sua tipografia. – Il re di Francia Carlo VIII scende in Italia con un forte esercito. – A Milano, alla morte di Gian Galeazzo Sforza, Ludovico il Moro ottiene  l’investitura ducale. – I Medici sono cacciati da Firenze.

1498 – Muore Carlo VIII al quale succede Luigi XII. – Gerolamo Savonarola è condannato al rogo come eretico, a Firenze. – Il portoghese Vasco da Gama giunge in India circumnavigando l’Africa. – Colombo inizia le terza spedizione verso l’America.

1499 – Amerigo Vespucci esplora il Rio delle Amazzoni.

1503 – Muore Alessandro VI. Dopo il brevissimo pontificato di Pio III, viene eletto papa Giulio II della Rovere, mecenate delle arti.  –  A Barletta si combatte la celebre disfida.

1510 – Inizia l’occupazione spagnola di Cuba. – Prende avvio il regolare commercio di schiavi tra il continente africano e le colonie spagnole d’America.

1511 – Giulio II costituisce la Lega Santa antifrancese: la compongono: Venezia, Spagna, Confederazione Elvetica, Inghilterra. La Lega Santa sconfigge l’anno successivo le truppe francesi, che devono abbandonare l’Italia. – Si apre il Concilio Lateranense V.

1513 – Muore papa Giulio II, gli succede Giovanni de’ Medici col nome di Leone X.
– Enrico VIII d’Inghilterra invade la Francia.

1517 – Si chiude il concilio Lateranense V. – Martin Lutero affigge alle porte della Chiesa di Wittenberg le sue 95 tesi: si avvia la Riforma protestante.

1519 – Muore ad Amboise (Francia) il 2 maggio Leonardo da Vinci. – Hernan Cortès conquista lo Yucatàn alla testa di seicento uomini.

1533 – Francisco Pizarro conquista Cuzco, la capitale degli Inca. Si estende la colonizzazione dello Yucatàn. – Dopo aver ripudiato Caterina d’Aragona, Enrico VIII sposa segretamente Anna Bolena. – Clemente VII scomunica il sovrano inglese.

1534 – Alla morte di Clemente VII, succede al soglio papale Paolo III. – In Inghilterra il Parlamento con l’atto di supremazia riconosce re Enrico VIII capo della Chiesa d’Inghilterra.
– Sant’Ignazio da Loyola fonda l’ordine dei Gesuiti, (verrà soppresso da Clemente XIV nel 1773).

1542 – Francesco I dichiara guerra a Carlo V. Papa Paolo II istituisce l’inquisizione romana.

1545 – Si apre il Concilio di Trento: i protestanti rifiutano di parteciparvi.

1547 – Il concilio di Trento viene trasferito a Bologna, dopo aver approvato il decreto sulla giustificazione. – Muore Francesco I di Francia, gli succede il figlio Enrico II, marito di Caterina de’ Medici. – Muore Enrico VIII d’Inghilterra, gli succede il figlio Edoardo VI di sei anni. – A Mosca viene incoronato zar Ivan il Terribile.

1551 – Si apre la seconda sessione del concilio di Trento.

1562 – Si apre la terza sessione del concilio di Trento che si chiuderà nel 1563. – Il 1° marzo oltre mille Ugonotti massacrati dai cattolici a Wassy, inizia la prima guerra di religione in Francia.

1564 – Nasce Galileo Galilei. – Muore a Roma il 18 febbraio Michelangelo Buonarroti.

cammino-dell-uomo-27

1565 – I portoghesi distruggono gli insediamenti francesi in Brasile e fondano Rio de Janeiro.
Gli spagnoli scacciano i francesi dalla Florida.

1567 – Nasce Claudio Monteverdi, creatore del Melodramma.

1571 – Papa Pio V (eletto nel 1566) istituisce una Lega santa per combattere i Turchi. La flotta cristiana sconfigge i  Turchi a Lepanto.

1572 – Muore papa Pio V, gli succede Gregorio XIII. – A Parigi, la strage degli Ugonotti la notte di San Bartolomeo (del 24 agosto 1572) origina la IV guerra di  religione.

1577 – Il corsaro inglese Francis Drake, nel corso del suo giro del mondo, devasta i possedimenti spagnoli sulla costa pacifica dell’America latina.

1582 – Gregorio XIII riforma il Calendario.

1589 – In Francia Enrico III viene assassinato e si estingue la dinastia dei Valois. Subentra la dinastia dei Borbone  con Enrico IV di Navarra.

1595 – Primi insediamenti olandesi in Guinea.

1598 – Gli olandesi conquistano le isole Mauritius, al largo del Madagascar.

1603 – Primi insediamenti coloniali francesi in Canada. – Muore Elisabetta d’Inghilterra, le succede il figlio di Maria Stuart, Giacomo VI re di Scozia che assume il nome di Giacomo I.

1610 – Enrico IV di Francia viene assassinato, gli succede il figlio Luigi XIII, sotto la reggenza della madre Maria de’ Medici.

1611 – Giacomo I scioglie il Parlamento inglese.

1624 – In Francia il cardinale Richelieu è nominato primo ministro.
– Nel Nordamerica gli olandesi fondano, sull’isola di Manhattan, l’insediamento coloniale di Nuova Amsterdam.

1633 – Galileo Galilei è condannato al confino dal Sant’Uffizio per le sue teorie copernicane.

1638 – I gesuiti fondano le primereducciones nel Sudamerica.

1642 – In Francia muore il cardinale Richelieu; gli succede nella carica di primo ministro l’italiano Giulio Mazarino.  – In Inghilterra scoppia la guerra tra il re Carlo I e il Parlamento (Rivoluzione inglese).
– L’olandese Tasman raggiunge in Oceania l’isola che poi prenderà il suo nome, le isole Tonga e la Nuova  Zelanda.

1643 – Papa Urbano VIII condanna il giansenismo.
– Muore Luigi XIII di Francia e gli succede il figlio Luigi XIV di soli cinque anni, sotto la reggenza di Anna d’Austria.

1646 – A Napoli Masaniello guida una rivolta anti spagnola.
– Gli scozzesi consegnano Carlo I al Parlamento inglese.  – Oliver Cromwell marcia su Londra e la occupa.

1649 – Carlo I d’Inghilterra viene condannato e decapitato; – Il Parlamento abolisce la monarchia e proclama il Commonwealth. – Gli scozzesi mantengono la monarchia e riconoscono re Carlo II, che si rifugia in Olanda.

1651 – Carlo II, incoronato re, viene sconfitto da Cromwell e deve fuggire in Francia.
– Luigi XIV di Francia è dichiarato maggiorenne a quattordici anni.

1652 – Gli olandesi fondano Città del Capo.

1653 – Crolla l’impero coloniale olandese in Brasile; si afferma il dominio portoghese.

1661 – In Francia muore il cardinale Mazarino, Luigi XIV governa direttamente.
– Carlo II è restaurato re d’Inghilterra.

1663 – In Canada la Francia fonda la colonia della Nuova Francia stabilendo la capitale a Quebec.

1668 – La pace di Aquisgrana pone termine alla guerra di Devoluzione tra Francia e Spagna.

1681 – Carlo II d’Inghilterra concede a William Penn la regione della Pennsylvania.

1689 – In Canada scoppia una guerra coloniale tra inglesi e francesi. – Pietro I detto il Grande diventa zar di Russia.

1697 – I francesi completano la colonizzazione del Senegal.

1707 – Inghilterra e Scozia si uniscono sotto il nome di Gran Bretagna.

1708 – In Brasile scoppia la ribellione dei “Paulistas”, portoghesi che praticano lo schiavismo nelle regioni interne.

1713 – La Gran Bretagna ottiene il monopolio della tratta degli schiavi (asiento) dell’Africa verso l’America.

1715 – In Francia muore Luigi XIV.

1760 – Con la conquista di Montreal tutto il Canada passa sotto il controllo inglese.
– Gli olandesi proseguono la colonizzazione del Sudafrica e penetrano in Namibia.

1762 – In Russia muore la zarina Elisabetta; le succede il nipote Pietro III; dopo sei mesi di regno lo zar viene  assassinato e sale al trono la moglie Caterina II la Grande.

1763 – La Francia rinuncia a ogni pretesa coloniale in India.

1770 – Nel Massachussetts truppe inglesi provocano il “massacro di Boston”. Si costruisce il primo veicolo a vapore.

1773 – Papa Clemente XIV scioglie la Compagnia di Gesù. In Francia nasce la “loggia massonica del Grande Oriente”.  –  L’esploratore inglese J. Cook, durante un viaggio in Oceania, oltrepassa il circolo polare antartico.
–  In Russia inizia la grande rivolta guidata dal cosacco Pugacev che nel 1774 viene sconfitto e giustiziato.

1777 – Il Congresso americano approva gli articoli della Confederazione.

1778 – La Francia si allea agli Stati Uniti (nel 1779 anche la Spagna e l’Olanda).

1780 – In Boemia e in Ungheria viene abolita la servitù della gleba. – Muore Maria Teresa d’Austria.

1783 – Con la “pace di Parigi” viene riconosciuta “l’indipendenza degli Stati Uniti”.

1786 – Con l’emanazione del nuovo codice penale, firmato da Pietro Leopoldo, il Granducato di Toscana fu il primo  stato al mondo ad abolire la pena di morte. (30 settembre).

1787 – Nella convenzione di Filadelfia viene approvata la nuova  “Costituzione Federale degli Stati Uniti”.

1788 – Gli inglesi sbarcano nella parte meridionale dell’Australia.

1789 – Inizia la Rivoluzione Francese

cammino-dell-uomo-31

1792 – A Washington viene posata la prima pietra (13 ottobre) di quella che dal 1818 sarà nota come Casa Bianca.

1800 – Alessandro Volta inventa la Pila.

1803 – Il senato degli Stati Uniti ratifica l’acquisto dello Stato della Louisiana dalla Francia di Napoleone (20  ottobre).

1818 – Nasce Alessandro II zar di Russia dal 1855. Iniziò un sistema di riforme di vasta portata, pur senza intaccare il regime assolutistico. Nel febbraio 1861 decretò l’abolizione della schiavitù. Seguirono riforme amministrative come l’istituzione dei distretti e dei governatorati, la creazione della scuola elementare laica, riforme giudiziarie e militari. Nel 1867 cedette agli Stati Uniti l’Alaska dietro il pagamento di soli 7.200.000 dollari in oro. Il 13 marzo 1881 fu ucciso da un gruppo di rivoluzionari del movimento “Libertà del popolo”.

1839 – Si costruisce la prima macchina fotografica.

1840 – Karl Marx pubblica insieme a Engels, a Bruxelles, il Manifesto del Partito Comunista (21 Febbraio).

1846 – Per la prima volta viene usato l’etere come anestetico:
lo fa William Thomas Morton, padre della chirurgia  indolore. (16 ottobre).

1854 – Invenzione del Motore a Scoppio.

1861 – In Russia viene abolita la servitù della gleba (19 Febbraio).

1865 – Negli Usa, Abramo Lincoln è assassinato da John Wilkes Booth (14 Aprile).

1870 – L’esercito italiano apre a Roma la  Breccia di Porta Pia contro le milizie pontificie e gli zuavi.

1876 – Gli Stati Uniti ordinano a tutti i nativi americani di trasferirsi nelle riserve (31 Gennaio).

1879 – Thomas Edison testa la prima lampadina (21 ottobre – resterà accesa per 13 ore e mezza prima di bruciarsi).

1871 – Antonio Meucci inventa il Telefono.

1880 – Papa Leone XIII pubblica l’enciclica Arcanum divinae sulla dottrina della santità della matrimonio. (10 Febbraio).

1894 – Viene brevettato l’orologio marcatempo. Stampa su scheda, l’attuale e viene utilizzato all’inizio e alla fine del turno di lavoro (30 dicembre).

1895 – Nasce il Cinematografo.

1896 – Guglielmo Marconi brevetta la scoperta della Radio.

cammino-dell-uomo-33         Guglielmo Marconi

1901 – Guglielmo Marconi invia il primo segnale radio transatlantico dalla Cornovaglia a Terranova (11 Gennaio).

1906 – A Berlino viene stabilito che l’SOS in codice Morse è la richiesta standard di soccorso ( 22 Novembre).

1914 – Inizia la Prima Guerra Mondiale con la dichiarazione di guerra dell’Austria alla Serbia, appoggiata dalla  Triplice Intesa, nel 1915 l’Italia entra al fianco della Triplice Intesa.

1916 – Introduzione delle prime macchine da Stampa a Rotocalco.

1917 – Inizia la Rivoluzione Russa.  – Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania.

1918 – Nasce a Mvezo (Sud Africa) il 18 luglio Nelson Rolihlahla Mandela.

1922 – Dopo la marcia su Roma il re conferisce a Mussolini l’incarico di formare il governo.

1925 – Instaurazione del Regime Fascista in Italia.

1928 – Il professor Fleming scopre la Penicillina.

Risultati immagini per flemingAlexander Fleming

1929 – Firma dei Patti Lateranensi tra l’Italia e la Santa Sede (11 Febbraio).

1934 – Hitler si proclama presidente del Reich.

1935 – Le truppe italiane invadono l’Etiopia, la Società delle Nazioni vota le sanzioni economiche contro l’Italia.

1939 – Inizia la Seconda Guerra Mondiale.

1940 – L’Italia entra in guerra a fianco della Germania.

1943 – Mussolini è destituito e cade il regime fascista.

1945 – Bomba atomica su Hiroshima – 6 agosto e Nagasaki – 9 agosto. – Termina la Seconda Guerra Mondiale; conferenza di Potsdam tra le potenze vincitrici sul futuro assetto della Germania.

1946 – Il 2 giugno viene proclamata la Repubblica Italiana.

cammino-dell-uomo-37

1953 – Gli scienziati Francis Crick e James D.Watson scoprono la struttura della molecola del DNA (21 Febbraio).

1954 – L’Istria e parte della Venezia Giulia passano alla Jugoslavia. – Il 1° marzo nell’atollo di Bikini, gli Usa sperimentano una bomba all’idrogeno di 20 megatoni: l’ordigno più potente mai fatto esplodere.

cammino-dell-uomo-38

1959 – A New York apre al pubblico il Guggenheim Museum progettato dall’architetto Frank Lloyd Wright (21 Ottobre).

1961 – L’astronauta russo Yuri Gagarin compie il primo viaggio nello spazio.

1963 – Il presidente John Fitzgerald Kennedy viene ucciso a fucilate a Dallas (22 Novembre), viene arrestato Lee Harvey Oswald.

1966 – Il 4 Novembre Firenze sommersa dalla piena dell’Arno.

1968 -Ha il suo apice il movimento socioculturale e di protesta ricordato complessivamente come  il ’68.
 – A Parigi la polizia attacca gruppi di studenti: è l’inizio del maggio francese (3 Maggio).

1970 – Approvata la legge 898 “Fortuna-Baslini” che introduce in  Italia il divorzio.

1973 – Con l’esecuzione della nona sinfonia di Beethoven viene inaugurata la Sidney Opera House (20 Ottobre).

1973 – Viene inaugurato a Istanbul il ponte sul Bosforo. Unisce l’Europa all’Asia, è il terzo al mondo in lunghezza  (1560 m.).

1973 – La Corte Costituzionale italiana sentenzia la legittimità del divorzio (23 Novembre).

1976 – In Algeria viene promulgata la Costituzione approvata da due giorni con il 99,18% dei voti (22 Novembre).

1980 –  Strage di Ustica (27 giugno) 81 vittime.
Strage terroristica alla stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto), 85 vittime .

1985 –  Nella miniera di fluorite di Prestavèl in val di Stava cedono improvvisamente due bacini di decantazione (19 luglio) 268 vittime. 

1989 – Caduta del Muro di Berlino (9 Novembre)

1990 – Viene liberato in Sudafrica dopo 27 anni di prigionia Nelson Mandela.
– Entra in vigore la Convenzione internazionale sui diritti  dell’infanzia (2 settembre)

1994 – Nelson Mandela è eletto presidente del Sudafrica (27 Aprile).

1995 – Ikbal Masih, a dodici anni era stato venduto dalla famiglia (di fronte a un debito di 26 dollari). Lavorava come schiavo, si è ribellato contro gli sfruttatori, è diventato nel mondo il simbolo del riscatto contro lo sfruttamento minorile. A tredici anni è stato ucciso falciato da una raffica a trenta chilometri da Lahore in  Pakistan.

1997 – Alla Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici, viene redatto il Protocollo di Kyoto (11 Dicembre).

2000 -Muore papa Woityla (11 settembre).

2001 – Attentato terroristico alle torri gemelle di New York (11 settembre).

2002 – La Lira italiana cessa di avere corso e viene sostituita dall’Euro (28 Febbraio).
L’euro diventa valuta dei paesi dell’Unione Monetaria Europea.

cammino-dell-uomo-40Lire

2003 – A Washington, si annuncia il completamento della mappatura del genoma umano (14 Aprile).

2006 – Giorgio Napolitano diventa presidente della Repubblica. È la prima volta che un esponente dell’ex Pci sale al Quirinale (10 Maggio).

2009 – Si insedia alla Casa Bianca il primo presidente afro-americano degli U.S.A. (20 Gennaio)

cammino-dell-uomo-41  Barak Obama

2011 – A metà febbraio inizia una rivolta popolare per la richiesta di libertà e democrazia nei paesi africani: Tunisia  (cacciata di Ben Alì) – Marocco (cacciata di Mubarak) – Libia (cacciata di Gheddafi).

2013 – Viene eletto papa Francesco (Mario Bergoglio), era il 13 marzo.
– Muore a Johannesburg il 5 dicembre Nelson Mandela (Madiba).

2015 – La sera del 13 novembre a Parigi durante un concerto al Bataclan, un gruppo armato ricollegabile all’autoproclamato Stato islamico comunemente noto come ISIS ha ucciso 90 persone.

2016 – Il 19 febbraio muore Umberto Eco, una delle personalità più importanti del panorama culturale italiano. –  il 22 del mese, Bruxelles è teatro di tre attentati. Sono 32 i morti e oltre 300 i feriti.
– In Gran Bretagna si svolge il referendum per l’uscita dall’UE (Brexit), favorevoli all’uscita  51,9%, contro il 48,1%.

 

 

 


Bibliografia:

  • Johannes Hartmann – Cronologia della Storia Universale – Sansoni Ed. 1972 – Pag. 366
  • Zanichelli Ed. – Il Nuovo Atlante Storico – Zanichelli Ed. – 1987 – Pag. 340
  • AA.VV. – La Preistoria e l’Età Antica – Ed. Banca Popolare di Novara – 1995 – Pag. 400
  • AA.VV. – Il Medioevo e l’Età Moderna – Ed. Banca Popolare di Novara – 1996 – Pag. 400
  • Le immagini sono tratte da Internet